Fughe del pavimento: pulire le fughe del pavimento con questo trucco casalingo è meglio di qualsiasi detergente chimico

Quante volte fissando il tuo bel pavimento ti soffermi a guardare le fughe e a chiederti perché siano diventate nere? Questo è normale con il passare del tempo, anche se è molto brutto da vedere. Purtroppo le fughe nere dei pavimenti non diventano del loro colore originale, non si sbiancano, neppure dopo aver lavato i pavimenti.

Infatti, anche lavando tutti i giorni a terra e insistendo, purtroppo la situazione non migliora. Ma non pensare di dover chiamare di nuovo il piastrellista per far posare altro pavimento, dato che non sarà necessario. Infatti c’è un trucco casalingo che puoi usare, migliore di ogni detergente chimico. Ma prima di scoprirlo, capiamo cosa fa diventare le fughe nere.

Molte volte siamo noi con i nostri comportamenti che peggioriamo delle situazioni in casa che poi necessiteranno o di tanta fatica da parte nostra nelle pulizie, o di esborsi economici (per esempio l’intervento di professionisti per la pulizia). Allora cominciamo a capire cosa succede alle fughe e poi come pulirle facilmente.

Perché le fughe del pavimento diventano nere

Le fughe non sono altro che le giunture fra una mattonella e l’altra. Quante volte ti sarà capitato di notare come tutto lo sporco, la polvere, i residui di cibi finiscono proprio qui in mezzo? Ebbene, è proprio tutto ciò che, nel tempo, sedimentando a lungo, porta le fughe ad annerire.

Ecco perché dopo ogni pasto (ma anche una volta al giorno) sarà importante spazzare a terra per eliminare tutto lo sporco superficiale. Dopodiché lavare i pavimenti per igienizzare. Anche se questo non è sufficiente, ci eviterà di dover fare tanta fatica tutta in una volta per rimuovere uno sporco più incrostato.

Quindi, non resta che scoprire quali sono i passi da fare per effettuare questa pulizia che, per fortuna, si può eseguire anche usando degli ingredienti naturali, economici, efficaci e molto portentosi per far tornare bianche le fughe nere. Così, anche l’intera pavimentazione sembrerà come nuova e sarà molto più bella da vedere.

Fughe nere del pavimento: cosa fare

Pulire le fughe nere del pavimento può essere un procedimento lungo e anche faticoso perché sarà necessario mettersi in ginocchio sul pavimento per fare un lavoro preciso. Ciò non toglie che sarà molto soddisfacente tornare a vedere queste giunture della mattonelle di nuovo del loro colore originale. Quindi, per prima cosa sgombera la stanza.

Spostare i mobili e ciò che può essere di intralcio nella pulizia, aprire le finestre, indossare guanti e mascherine e reperire gli ingredienti necessari per effettuare questa pulizia. Innanzitutto, però, non dimenticare di dare una bella spazzata a terra per togliere già lo sporco superficiale. Devi sapere che per pulire le fughe nere del pavimento hai più alternative.

Oltre ai prodotti chimici, magari aggressivi e che potrebbero rovinare il materiale di cui sono realizzate le fughe, puoi usare degli ingredienti naturali molto efficaci. Li hai già in cucina o in dispensa, quindi più semplice di così non si può. Armati di pazienza e sappi che per avere sempre delle fughe pulite dovrai fare questa operazione almeno una volta al mese.

Il trucco casalingo per pulire le fughe del pavimento

Non necessariamente occorre usare degli acidi per pulire le fughe del pavimento. Infatti si possono usare dei rimedi naturali ma il trucco casalingo per eccellenza è quello che prevede l’uso di bicarbonato e acqua ossigenata, che per eccellenza ti rievocano alla mente un potere sbiancante non indifferente. È proprio ciò che andranno a fare insieme.

Dunque, in una ciotola mescola i due ingredienti e preleva il composto usando una spazzola oppure un vecchio spazzolino da denti. Poi sfrega con insistenza sulle fughe, lascia agire ed infine risciacqua con dell’acqua. Ma non finisce qua perché invece del bicarbonato, per ottenere lo stesso effetto si può usare la fecola di patate.

Da unire sempre all’acqua ossigenata per ottenerne sempre una pastelle da strofinare allo stesso modo. Con insistenza, gratta sulle fughe nere e poi fai agire il composto. Infine risciacqua. Ancora, un’ultima alternativa, per chi l’avesse, consiste nell’usare la scopa a vapore. Il vapore scioglie lo sporco ma va usato bene: lo strumento deve infatti essere ben distanziato dalle fughe altrimenti potrebbe rompere il materiale in cui sono realizzate.

Conclusione

Le fughe nere del pavimento sono un cruccio per tante persone: non solo perché fanno sembrare sempre il pavimento sporco e vecchio ma anche perché sono difficili, se non impossibili, da pulire. Ma per fortuna ci sono tanti trucchi naturali che consentiranno di raggiungere tale risultato. Per prima cosa si può usare l’acqua ossigenata da unire al bicarbonato.

Ottenuta una pastella schiarente e sbiancante, applicarla sulle fughe e poi strofinare energicamente con uno spazzolino da denti. Infine risciacquare. Lo stesso si può fare unendo acqua ossigenata e fecola di patate. In tanti però non riescono a rinunciare all’uso di prodotti più “strong”: in tal senso anche la candeggina è davvero funzionale.

Lascia un commento