Le piante abbelliscono la nostra casa e anche uno spazio vuoto acquista subito più valore quando ne posizioniamo una là. Per fortuna fra le tantissime piante che possiamo scegliere, ce ne sono diverse molto resistenti, che ben si adattano ad ogni condizione climatica ed anche ad essere “trascurate”. Solo che dobbiamo sempre ricordarci che le piante iniziano a mostrare segnali di sofferenza quando hanno una carenza.
Quindi, se notiamo qualcosa che non va in loro, per esempio nel colore delle foglie o dei fiori, vuol dire che la pianta non sta bene e che quindi stiamo sbagliando qualcosa, abbiamo sbagliato qualcosa o dovremmo dedicarci a loro un po’ di più. Non serve essere un pollice verde per “accudire” una pianta nel migliore dei modi.
Bisogna solo capire ciò di cui ha bisogno e di certo avremo sempre una pianta bella da vedere, rigogliosa e non sofferente. Lo stesso si può dire quando abbiamo un giardino o un orto: la regola è sempre quella. Se c’è qualcosa che non va, la pianta ce lo farà capire. Ed ora scopriremo perché le piante hanno le foglie gialle: dobbiamo preoccuparci, sta soffrendo!
Perché le foglie delle piante diventano gialle? Le carenze nutrizionali
Tra le cause delle foglie gialle delle piante ci sono sicuramente le carenze nutrizionali. Ogni pianta, infatti, per crescere rigogliosa e verde ha bisogno di alcuni nutrienti essenziali. Se mancano azoto, magnesio, zinco ma soprattutto ferro nel suolo, le conseguenze saranno di sicuro delle foglie gialle con venature verdi. Dunque, il ferro è fondamentale per le piante.
Se non lo ricevono, vanno incontro alla clorosi ferrica, la condizione per cui le foglie hanno solo delle venature verdi ma diventano sempre più gialle. Il ferro è per loro fondamentale per la produzione della clorofilla e, se c’è una carenza, questa rallenterà la fotosintesi e le foglie diventeranno gialle. Quindi, per evitare tale problema, è essenziale dare alla pianta il giusto nutrimento.
Occorrerà usare integratori specifici per dare loro i nutrienti essenziali di cui hanno bisogno. Questo trattamento conferirà alle foglie il giusto colore (verde) nel tempo e man mano la pianta tornerà in salute e continuerà a crescere in modo vigoroso. Quindi, in questo caso le foglie gialle sono un campanello d’allarme da non sottovalutare: la pianta sta male perché non riceve nutrienti essenziali.
Altri motivi per cui le foglie delle piante sono gialle
Le foglie delle piante diventano gialle anche per altre cause. Di sicuro perché l’irrigazione che ricevono non è adeguata. Da una parte l’acqua in eccesso può portare a ristagni e quindi le radici a marcire ma dall’altra non va neppure lasciato il terreno a secco perché per ogni pianta è fondamentale questa risorsa. Se non riceve sufficiente acqua, la pianta si indebolirà e non darà più foglie belle e verdi.
Ancora, un altro motivo è la luce: sia che ne ricevano troppa sia che ne ricevano poca, il segnale che ci manderanno per dirci che c’è qualcosa che non va saranno delle foglie gialle. Da una parte infatti la luce eccessiva, soprattutto solare, può bruciare le foglie, dall’altra, invece, la mancanza di luce può rendere la pianta incapace di effettuare la fotosintesi.
Possono essere anche le condizioni ambientali la causa delle foglie gialle: se fa troppo caldo o se fa troppo freddo, ma anche il vento, tutto questo può portare stress alle piante causando l’ingiallimento delle foglie ed anche la caduta di queste. Non dimentichiamo anche che le foglie diventano gialle quando la pianta è stata attaccata da parassiti (insetti, acari, afidi) o da malattie batteriche o fungine.
Come evitare che le foglie ingialliscano e rimedi
È facile capire cosa c’è bisogno di fare per evitare che le nostre piante abbiano le foglie gialle. Sicuramente dobbiamo sempre controllare che ricevano i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere rigogliose e forti. Poi dobbiamo fare attenzione all’irrigazione, che non deve essere né abbondante ma neppure scarsa perché in tutti e due i casi estremi, la pianta ne soffrirebbe con l’ingiallimento delle foglie.
Poi, è importante fare attenzione anche alla luce che riceve: anche in questo caso, gli estremi sono da evitare. Non va bene troppa luce ma nemmeno troppo poca. Anche le condizioni climatiche devono sempre essere favorevoli per la nostra pianta perché se fa troppo calco oppure freddo (ma anche se c’è vento), la pianta potrebbe stressarsi. Infine, malattie e parassiti possono anche essere deleteri per la pianta che ci avvertirà della sua sofferenza con le foglie che diventano gialle.
Per fortuna quando le foglie ingialliscono si può rimediare: se infatti questo è dovuto a carenze nutrizionali (soprattutto di ferro, con la cosiddetta clorosi ferrica), ci basterà solo usare un fertilizzante nutriente e benefico per la pianta per notare da lì a poco come la situazione di emergerà rientrerà e le foglie torneranno ad essere del loro bel verde.
Conclusione
Se nella nostra bella piantina iniziano a comparire delle foglie gialle con venature verdi, non è una particolarità di cui andare fieri! Le foglie delle piante devono essere sempre di un bel verde brillante e, se iniziano ad ingiallire, c’è qualcosa che non va! Ma cosa? Le cause di questo fenomeno sono diverse.
Si parte da una carenza nutrizionale, passando per una scarsa o abbondante irrigazione. Poi, anche l’illuminazione è un fattore da considerare, così come l’esposizione a condizioni climatiche e temperature avverse. Infine, parassiti e malattie possono anche essere causa del fenomeno dell’ingiallimento delle foglie. Allora, facciamo caso e attenzione a tutti questi aspetti per evitare il peggio. E, nel caso in cui le foglie gialle siano dovute ad una carenza nutrizionale, usiamo un fertilizzante ad hoc per darle tutto il nutrimento di cui ha bisogno.