Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri dedicati alla creatività, alla strategia e al design.
La web agency Bliss Agency inaugura il suo nuovo studio nella capitale, un laboratorio creativo d’avanguardia che dà forma fisica alla filosofia dell’agenzia: unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.
La nuova sede non è soltanto uno spazio operativo, ma un’esperienza immersiva, un luogo dove estetica e pensiero strategico si intrecciano per generare cultura visiva e innovazione.
L’apertura rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Bliss Agency, oggi riconosciuta tra le realtà più influenti nel panorama italiano della comunicazione e del branding.
Situato nel cuore del quartiere romano del Mandrione, lo spazio diventa un simbolo del nuovo modo di intendere l’agenzia creativa: un ecosistema multidisciplinare, dove il lavoro si fonde con la sperimentazione e la visione.
Il concept – Architettura come identità
La nuova sede di Bliss Agency è il risultato di un progetto di design integrato e narrativo, interamente concepito e realizzato dal team interno.
L’obiettivo? Creare uno spazio che rispecchi la filosofia dell’agenzia e racconti la sua identità attraverso i materiali, la luce e i dettagli.
Le superfici in cemento grezzo, la palette grigia e i volumi puliti evocano una dimensione industriale raffinata, dove la funzionalità incontra l’estetica.
Gli arredi su misura, i tavoli di quattro metri, il bonsai centrale, le statue di Iron Man e Joker e l’arcade personalizzato rappresentano simbolicamente i diversi poli della cultura Bliss: disciplina, immaginazione, gioco e armonia.
Il layout è articolato in quattro spazi principali, ognuno con una precisa funzione e un valore simbolico:
The Lab, il cuore sperimentale dove si sviluppano idee, progetti e nuovi linguaggi;
The Master Room, sala strategica e narrativa in cui si definiscono le linee guida dei brand;
The Lounge, area dedicata alla convivialità e alla cultura condivisa, dove si svolgono incontri e brainstorming collettivi;
The Set, spazio di produzione visiva e fotografica, luogo in cui la creatività diventa immagine.
Ogni ambiente contribuisce alla brand experience interna, traducendo i valori dell’agenzia in architettura.
Non si tratta solo di design, ma di una dichiarazione di identità visiva: la sede è il primo biglietto da visita del marchio Bliss, un luogo che incarna la sua stessa visione del branding come arte esperienziale.
Una routine che diventa cultura
In Bliss Agency la quotidianità è parte integrante del processo creativo.
Ogni giornata comincia con una colazione condivisa, momento di incontro e confronto tra i membri del team, e prosegue con il pranzo preparato dallo chef interno, una scelta che riflette la cura per la qualità e l’attenzione all’equilibrio umano.
“Abbiamo voluto creare uno spazio che unisse benessere e ispirazione,” spiega il team Bliss. “Un luogo dove il pensiero si alimenta della vita quotidiana, e la vita quotidiana diventa parte della creatività.”
La routine si trasforma così in cultura aziendale: l’ambiente diventa strumento di coesione, un contesto che stimola l’innovazione e rafforza l’identità del gruppo.
L’interazione tra persone, discipline e ambienti genera un flusso continuo di idee che caratterizza il metodo Bliss: una creatività strutturata, ma libera, capace di connettere strategia e intuizione.
Un segnale per Roma – L’impatto territoriale
La scelta del Mandrione come sede non è casuale.
Quest’area, storicamente legata all’artigianato e alla cultura underground, è oggi un simbolo di rigenerazione urbana e creatività contemporanea.
Inserendosi in questo contesto, Bliss Agency contribuisce a ridefinire il tessuto culturale del quartiere, portando un modello di agenzia che fonde ricerca estetica, innovazione e valore territoriale.
Roma sta vivendo un momento di profonda trasformazione: sempre più studi e realtà creative scelgono di stabilirsi nella capitale, rendendola un nuovo polo del design e della comunicazione italiana.
In questo scenario, Bliss si distingue per la capacità di coniugare visione internazionale e radici locali, confermando la propria vocazione a essere un punto di riferimento per la creatività Made in Italy.
Bliss Agency – Filosofia e approccio
Fondata a Roma, la Web Agency è una realtà multidisciplinare specializzata in branding, comunicazione e produzione creativa.
Negli anni ha costruito un portfolio diversificato che abbraccia i settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, sviluppando progetti che spaziano dalla strategia di marca al design visivo, dalla produzione fotografica e video fino alla pubblicità digitale e SEO.
Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto, a conferma della fiducia di brand che rappresentano eccellenze nei rispettivi settori.
Bliss è inoltre presente sulle principali piattaforme internazionali di settore, come Clutch, Sortlist e DesignRush, dove è riconosciuta tra le migliori agenzie di branding e comunicazione in Italia.
La filosofia è chiara: costruire esperienze di marca che uniscono estetica e sostanza, trasformando la comunicazione in un percorso emozionale e strategico.
Lo spazio come manifesto
La nuova sede di Bliss Agency rappresenta molto più di un traguardo operativo: è un manifesto concettuale, un punto di incontro tra visione, materia e cultura.
Ogni scelta architettonica è pensata per incarnare la missione dell’agenzia: unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.
“Abbiamo voluto creare un luogo che ci rappresentasse pienamente,” spiegano da Bliss. “Non uno spazio da abitare, ma un ecosistema da vivere.”
Nel nuovo laboratorio del Mandrione, la comunicazione si fa esperienza, e l’esperienza diventa valore.
In un’epoca in cui il branding tende a smaterializzarsi nel digitale, Bliss risponde con un ritorno alla fisicità, alla concretezza dello spazio come veicolo di identità.
Con i suoi 440 mq di design e ispirazione, la sede romana si afferma come uno dei progetti creativi più rappresentativi della nuova generazione di agenzie italiane, un luogo in cui il pensiero prende forma e la forma diventa pensiero.







