Sceglie la bresaola per ingrassare di meno: il paradosso che funziona davvero

Nel corso della nostra giornata, capita spesso che ci si ritrovi a mangiare male e usando cibi che non sono propriamente considerati sani; e questa abitudine, se poi diventa una costante, può generare diversi problemi, tra cui il fatto di prendere peso che sicuramente non ti agevola, e ti mette poi in difficoltà.

A questo punto, sicuramente può tornarci utile provare a gestire la nostra alimentazione svoltando la strada verso una direzione nutrizionale che non risenta più di solo cattivo cibo, ma che sia anche molto equilibrata e soprattutto salubre e ben gestita anche dal punto di vista nutrizionale, per perdere anche peso.

Ci sono cibi che, incredibilmente mi viene da dire, i nutrizionisti tendono ad inserire comunque dentro un piano alimentare che è in sé particolarmente rigido perché punta a farti perdere peso; ma allo stesso tempo, ti permette di essere in grado di non perdere le tue abitudine culinarie: si tratta nel nostro caso della bresaola.

Mangiare bresaola in dieta: è possibile

Ti sembrerà una cosa alquanto strana, e in effetti, considerando che si tratta di un insaccato, alimento incredibilmente demonizzato da qualunque categoria medica, che tuttavia non perde mai il suo potere d’attrazione, esercitando su tutti i golosi la possibilità di continuare a mangiare la bresaola anche in pieno regime di dieta.

E anche se è dura, c’è sempre la possibilità di concedersi questo tipo di alimentazione che finalmente ti conceda di poter mangiare senza privarti di nulla. E’ un paradosso? E’ probabile ma in realtà sono tantissimi i benefici connessi alla bresaola, che possono quindi essere utile per la dieta e per aiutarti a non perdere fiducia nel percorso che stai facendo.

C’è infatti una filosofia che è sempre più diffusa e che ti permette di continuare a muoverti in modo tale che tu non perda mai di vista l’obiettivo, ovvero perdere peso, ma senza che nulla ti venga tolto, solo andando ad aggiustare le modalità di ciò che mangi, le quantità e soprattutto la qualità e i tempi.

Non è vero che i salumi fanno ingrassare

Tra il pensiero che una cosa faccia ingrassare e quello per cui invece una cosa può risultare nociva, c’è ovviamente un oceano di differenza, perché nel comune immaginario e secondo anche quello che ci è stato sempre inculcato, i salumi contengono grassi saturi, calorie eccessive e sodio. E per la maggior parte dei casi, è davvero così.

Ma la bresaola è come se facesse in un certo senso un’eccezione, poiché è uno dei pochi salumi ad essere considerabile magro, leggero e ricco di valori nutrizionali utili per chi è a dieta. In effetti, tutti gli sportivi integrano nella loro dieta sempre la bresaola, perché ha dei nutrienti molto interessanti.

Intanto le calorie non superano mai i 170 kcal per 100 grammi; i grassi poi sono ridotti al 3% e per lo più sono proprio saturi; cosa ancora più importante relativamente il sodio, questo c’è ma viene gestito in modo ottimale, per cui non si ha l’esigenza di fare chissà quale grande rinuncia se non se ne consuma una quantità davvero eccessiva.

Come e quando mangiarla?

Considera che quello che importa è saperla inserire in dieta, bilanciandola sempre con altri alimenti e quindi senza mai creare una difficoltà oggettiva nella gestione alimentare. Se riesci in questo intento, hai già risolto il problema legato al sodio e sei già anche a buon punto e senza nemmeno aver fatto chissà cosa.

Quindi, la bresaola fa bene, ma va sempre capito come gestirla a livello alimentare, evitando quindi di esagerare. Per inserirla, soprattutto se c’è un cambiamento alimentare in atto, potrebbe tornarti utile avere il supporto di un professionista, ma nella stragrande maggioranza dei casi puoi fare anche in modo autonomo, optando per non mangiarla per più di 2-3 volte a settimana.

E’ importante, tuttavia, bilanciare il tutto con pane integrale o anche in accoppiata di verdure crude, come il finocchio, la rucola e le carote. E se ti va aggiungi anche dell’olio evo insieme a qualche scaglia di grana per insaporire il tuo piatto e gustarlo come se non ti sentissi affatto in dieta.

L’effetto psicologico della bresaola

Il suo consumo è un consumo che fa bene perché soddisfa tutte le eccezioni che si fanno durante il corso di una dieta che sia per lo più proteica. Inoltre c’è un fattore che sicuramente agisce sulla coscienza di chi si trova in dieta e ha paura a commettere errori. Ma se la bresaola è presente nella dieta e si diventa consapevoli che è comunque un salume, scatta la consapevolezza che stai mangiando comunque un salume.

Significa che comunque la tua vita sta continuando ad andare sempre nella stessa direzione, solo che stai cercando di aggiustare qualcosina, per evitare di mangiare il più possibile che sia sano e soprattutto dando spazio a tutto quello che può tornarti davvero utile per continuare una dieta che alla fine non è poi così restrittiva.

Lascia un commento