Da insonnia cronica a sonno profondo: come una tisana ha cambiato definitivamente le mie notti

Dormire bene è fondamentale per avere l’energia e le forze per affrontare il giorno successivo con tutte le sue incombenze e i lavori da svolgere. Per questo si investe in un buon materasso e in un buon guanciale. Ma spesso tutto questo non basta… i pensieri si accumulano di notte e il sonno non è di qualità.

Per fortuna la natura viene in nostro aiuto e da insonnia cronica si può passare ad un sonno profondo senza ricorrere ai medicinali o agli integratori ma ad una tisana. Si sa quanto ci siano alcune tisane funzionali per qualche scopo (drenanti, sgonfianti, detox). Allo stesso modo esistono anche quelle rilassanti.

Queste, per via degli ingredienti di cui sono fatte, hanno delle proprietà rilassanti e calmanti che conciliano il sonno anche dopo una giornata stressante. Quando si è stanchi è importante riposare bene e con questa tisana si dirà una volta per tutte addio ai continui risvegli notturni e all’addormentamento lungo ed estenuante.

La tisana che favorisce il sonno profondo

La natura ci fornisce alcune piante che hanno proprietà sedative e calmanti che possono essere usate per creare delle tisane che, bevute di sera, prima di andare a dormire, favoriscono l’addormentamento e migliorano la qualità del sonno. Per avere un sonno profondo, si può preparare ad esempio questo magico infuso naturale.

Gli ingredienti che occorrono sono: 50 g di camomilla, 20 g di fiori di biancospino, 20 g di fiori di tiglio e 10 g di fiori di arancio amaro. Sarà sufficiente miscelare le tante, quindi prenderne un cucchiaio e metterlo in una tazza. A questo punto versarci sopra dell’acqua bollente.

Coprire con il coperchio e lasciare in infusione per qualche minuto. Trascorso questo tempo, filtrare e bere, magari dolcificando la tisana con un po’ di miele. Il biancospino è un ansiolitico naturale che calma anche in caso di palpitazioni cardiache dovute a stress o a qualche preoccupazione. Mentre camomilla e biancospino hanno proprietà sedative.

Un’altra tisana che favorisce il sonno profondo

Oltre alla tisana con camomilla e fiori di biancospino, se ne possono preparare altre naturali per curare l’insonnia e passare ad un sonno profondo e di qualità senza ricorrere ai farmaci. Gli ingredienti per questo secondo infuso calmante e che facilità un buon addormentamento sono sempre erbe naturali e con tante proprietà.

Occorreranno infatti: 40 g di radice di valeriana, 20 g di luppolo, 15 g di foglie di melissa, 15 g di foglie di menta, 10 g di scorza di arancio. La preparazione è molto semplice perché anche in questo caso bisognerà miscelare gli elementi, quindi prenderne un cucchiaio e metterlo in una tazza.

Versarci sopra dell’acqua bollente, coprire con il coperchio e lasciare in infusione per qualche istante, prima di filtrare e bere prima di andare a dormire, dolcificata o meno. La valeriana in essa contenuta, si sa, ha proprietà calmanti, specie quando ci sono manifestazioni ansiose; così come anche il luppolo, utile contro l’insonnia.

Le migliori erbe per dormire bene

Dopo aver visto due tisane che possono conciliare il buon sonno, può essere utile scoprire quali sono le erbe che la natura ci fornisce per dormire bene. Come visto la valeriana e il luppolo sono due di queste, ma si può menzionare anche la melissa, che contiene oli essenziali (tannini) che hanno effetti antispasmodici, antivirali e antimicrobici.

La lavanda anche contiene tannini e ha proprietà calmanti e ansiolitiche. Poi c’è la passiflora, che contiene flavonoidi e altre sostanze che favoriscono il sonno e migliorano stati di ansia e nervosismo. E poi, forse in pochi lo sanno, ma anche l’avena, è utile per dormire meglio grazie alle sostanze che contiene.

In primis contiene avenina, una proteina ricca di acido glutammico e prolina che ha effetto calmante. Si può assumere sotto forma di gocce, tisana oppure come additivo per fare il bagno. Insomma la natura ci offre davvero tante possibilità per avere un sonno profondo in maniera naturale, senza ricorrere a medicinali e sonniferi.

Conclusione

Per dormire bene, senza risvegli notturni frequenti e con un addormentamento breve e sereno, si può ricorrere a delle tisane naturali fatte con erbe che hanno proprietà calmanti, sedative e ansiolitiche. La natura ce ne offre davvero tante con cui preparare infusi magici, gustosi e corroboranti per conciliare il sonno.

Invece che usare calmanti, farmaci e sonniferi, si possono usare questi ingredienti naturali per migliorare per sempre la qualità del proprio sonno, passando dall’insonnia, lo stress, l’ansia e l’agitazione durante la notte a dormire come un bambino, come è giusto che sia per avere energia e forza per il giorno dopo con tutte le incombenze della vita quotidiana.

Lascia un commento